Prestiti cambializzati: tra privati è meglio
Il prestito cambializzato è una formula creditizia che è tornata in vigore nel corso degli ultimi anni, alla stregua di un fiume carsico che dopo una lunga immersione nel sottosuolo all’improvviso torna in superficie a svariati chilometri di distanza.
Si tratta di una soluzione utilizzata in particolare da consumatori che non riescono a reperire prestiti tradizionali, magari perché non provvisti di capacità reddituale o patrimoniale, oppure perché rientranti nella categoria dei cattivi pagatori. Per poter convincere la controparte, sono quindi costretti a firmare cambiali da mettere al posto della rata su cui sono impostati i piani di rientro del debito contratto.
Nel corso degli ultimi anni, però, alle finanziarie specializzate in questa particolare soluzione, si è andata affiancando la possibilità resa concreta dai privati. Una possibilità, quella del prestito cambializzato tra privati, che può risultare molto più conveniente per chi la adotti, in quanto va praticamente ad eliminare il TAEG, non essendoci costi come l’apertura o la gestione della pratica e tutti gli altri che possono far lievitare anche in maniera consistente il costo finale del finanziamento, a partire dall’assicurazione. L’unico costo collegato è in pratica il pagamento del bollo con cui deve essere regolarizzata la cambiale firmata, che del resto è lo stesso nel caso si passi attraverso un istituto di credito. In caso di insolvenza, il creditore andrà a sua volta a rivalersi sul bene messo come garanzia del valore della somma finanziata presentando la cambiale firmata, la quale assume il carattere di titolo esecutivo anche nel caso dei privati.
Prestiti cambializzati: come conoscerli meglio
Il prestito cambializzato è una formula abbastanza particolare, tornata in auge soprattutto per effetto della crisi economica che ha sospinto fuori dal mercato creditizio milioni di consumatori. Proprio le particolarità che la distinguono rendono però necessario un esame approfondito dei suoi pregi e dei difetti che la caratterizzano. Per farlo si può approfittare della presenza di siti online i quali si propongono alla stregua di un servizio informativo per i propri utenti, dando loro la possibilità di consultare guide, suggerimenti e notizie in grado di rendere molto più chiaro il quadro e permettere in tal modo di dare vita ad una scelta effettivamente consapevole.